Monte Lama e Calvelluzzo
Difficoltà: Escursionistica facile, allenamento medio
Partenza da Piana del Lago (Marsicovetere) ore 9.00
Appuntamento a Potenza parcheggio adiacente Citroen ore 8.00
Appuntamento a Potenza parcheggio adiacente Citroen ore 8.00
Bellissima escursione nei boschi di faggio del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano. Salita sulle cime del Monte Lama e del Monte Calvelluzzo attraversando la panoramica cresta che collega le due vette. Possibile sosta per vedere lo spettacolare "cimitero" degli alberi.
Escursione nel rispetto della attuale normativa di sicurezza Covid19. VEDI REGOLAMENTO ESCURSIONE AIGAE.
Durata: 4/5 ore circa
Distanza: km 12, percorso andata e ritorno
Grado di difficoltà: E Escursionistica facile
Dislivello: 450 mt di dislivello in salita e in discesa
Quota Minima: 1.300 mt - Quota massima 1.700 mt
Distanza: km 12, percorso andata e ritorno
Grado di difficoltà: E Escursionistica facile
Dislivello: 450 mt di dislivello in salita e in discesa
Quota Minima: 1.300 mt - Quota massima 1.700 mt
Quota di partecipazione
10 euro adulti
8 euro bambini e ragazzi fino a 18 anni accompagnati
Numero massimo partecipanti: 20
Info e prenotazioni: 3474070271
10 euro adulti
8 euro bambini e ragazzi fino a 18 anni accompagnati
Numero massimo partecipanti: 20
Info e prenotazioni: 3474070271
Siamo nel neo costituito Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val D'Agri Lagonegrese. Partiremo da Piana del Lago (1300 m.), piccolo pianoro situato alle pendici meridionali del monte Lama (1566 m.) caratterizzato dalla presenza di un piccolo lago di origine naturale. Si cammina lungo una comoda pista forestale che, attraverso una maestosa faggeta e un sottobosco caratterizzato dalla presenza dell'Agrifoglio e di estese fioriture di Aglio orsino, porta a Passo Serra di Calvello (1540 m.) dopo circa 2,5 Km di cammino. Arrivati a questo punto si abbandona la pista forestale e si prende un sentiero sulla sinistra per raggiungere la lunga e panoramica cresta di Serra di Calvello (1567 m.). Arrivo dopo 6,7 km alla vetta del monte Calvelluzzo (1699 m.). Prima di rientrare a Piana del Lago faremo una deviazione in un luogo chiamato il "cimitero" degli alberi, dove un paio di anni fa uno strano fenomeno ha causato l'abbattimento di decine di enormi faggi, ancora in gran parte riversi sul terreno. Uno luogo spettrale che vale la pena di vedere per avere un senso della potenza della natura.
Pranzo al sacco
Accompagnamento con Guida AIGAE (Assoziazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) - Guida Assicurata
Pierfrancesco Barba
Per informazioni tecniche puoi anche scrivere direttamente a Pierfrancesco (pierfrancesco.barba@gmail.com) o chiamarlo al 347 4070271.
Guida Ambientale Escursionistica, iscritta all'AIGAE - Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche. GUIDA ASSICURATA. Iscritto al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche con il numero BA082 |
L’AIGAE – Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche è l’unica Associazione di categoria nazionale che rappresenta chi per professione accompagna le persone in Natura, illustrando loro le caratteristiche ambientali e culturali dell’area visitata.
È l’unica Associazione di Categoria delle Guide Ambientali Escursionistiche riconosciuta dal MI.S.E. (Ministero dello Sviluppo Economico) in rappresentanza della professione ai sensi della L.4/2013.
È l’unica Associazione di Categoria delle Guide Ambientali Escursionistiche riconosciuta dal MI.S.E. (Ministero dello Sviluppo Economico) in rappresentanza della professione ai sensi della L.4/2013.
Equipaggiamento consigliato
Calzature e abbigliamento da trekking, giacca per la pioggia e pantaloni lunghi. Una buona scorta d’acqua (almeno 1,5 litri). Pranzo al sacco. Abbigliamento di ricambio. Crema, copricapo e occhiali da sole, macchina fotografica, binocolo, bastoncini da trekking.
I minori di 18 anni devono essere obbligatoriamente accompagnati da persona garante e responsabile.
Va segnalata alle guide ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute.
Le guide si riservano di escludere, prima della partenza e della raccolta delle quote, chi non ritenessero idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo.
In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi. Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive degli accompagnatori, a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.
Calzature e abbigliamento da trekking, giacca per la pioggia e pantaloni lunghi. Una buona scorta d’acqua (almeno 1,5 litri). Pranzo al sacco. Abbigliamento di ricambio. Crema, copricapo e occhiali da sole, macchina fotografica, binocolo, bastoncini da trekking.
I minori di 18 anni devono essere obbligatoriamente accompagnati da persona garante e responsabile.
Va segnalata alle guide ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute.
Le guide si riservano di escludere, prima della partenza e della raccolta delle quote, chi non ritenessero idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo.
In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi. Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive degli accompagnatori, a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.
Raccomandazioni particolari: portate almeno una mascherina (da non usare in escursione ovviamente), un litro di acqua, scarpe da trekking, pantaloni lunghi. Altri consigli in basso.
Per la accettazione del regolamento sul Covid avete queste 2 opzioni:
1. scaricate e stampate il regolamento e lo portate domani firmato
2. mi inviate una mail all'indirizzo pierfrancesco.barba@gmail.com con il seguente testo (fate copia e incolla):
io sottoscritto XXX partecipante alla escursione "Sentiero dei Contadini" del 24 maggio 2020 con la Guida AIGAE Pierfrancesco Barba, dichiaro di aver preso visione e di accettare il regolamento di escursione in fase Covid19 elaborato dalla AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche)
1. scaricate e stampate il regolamento e lo portate domani firmato
2. mi inviate una mail all'indirizzo pierfrancesco.barba@gmail.com con il seguente testo (fate copia e incolla):
io sottoscritto XXX partecipante alla escursione "Sentiero dei Contadini" del 24 maggio 2020 con la Guida AIGAE Pierfrancesco Barba, dichiaro di aver preso visione e di accettare il regolamento di escursione in fase Covid19 elaborato dalla AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche)
Piazza Caizzo è la piazza principale di Castelmezzano. Se avete bisogno di info su come arrivare e dove parcheggiare CLICCATE QUI
Se avete necessità di altre info chiamatemi al 3474070271